Museo Archeologico di Atene

Informazioni sul Museo Archeologico di Atene

Il Museo Archeologico Nazionale di Atene è una tappa obbligata per chiunque sia interessato alla storia e alla cultura antiche. È il più grande museo della Grecia e ospita una straordinaria collezione di manufatti che spaziano dalla preistoria alla tarda antichità.

I visitatori possono esplorare reperti famosi in tutto il mondo come la Maschera di Agamennone, il Meccanismo di Anticitera e splendide sculture dell'antica Grecia.Il museo è organizzato in modo ponderato e offre audioguide multilingue che aiutano a dare vita ai reperti con storie e contesti affascinanti.

Gli orari di apertura sono dalle 8:30 alle 15:30 dal mercoledì al lunedì e dalle 13:00 alle 20:00 il martedì.

Se cercate una panoramica completa delle cose da vedere, consultate la nostra sezione dedicata. Grazie a servizi moderni come l'aria condizionata e le strutture accessibili, la vostra visita sarà comoda e arricchente. Inoltre, le opzioni flessibili per i biglietti e la cancellazione gratuita con molte prenotazioni online rendono la visita facile da inserire in qualsiasi itinerario di viaggio.

Prenota i biglietti per il Museo Archeologico di Atene

Biglietto e audioguida del Museo Archeologico Nazionale

4.3

900+ recensioni

Include

  • Biglietto d'ingresso regolare
  • Audioguida su app per cellulare

A partire da:

€16

Prenota ora

Ingresso al Museo Archeologico Nazionale con audioguida multilingue

4.5

700+ recensioni

Include

  • Biglietto d'ingresso regolare
  • Audioguida in inglese, greco, tedesco, spagnolo, francese e italiano.

Miglior prezzo:

€22

Prenota ora

Biglietto combinato Museo Archeologico Nazionale e Museo dell'Acropoli

4.3

30+ recensioni

Include

  • Biglietto d'ingresso regolare al Museo Archeologico Nazionale
  • Biglietto d'ingresso regolare al Museo dell'Acropoli (data di apertura)
  • Visita autogestita del quartiere di Plaka

A partire da:

€39

PRENOTA ORA

Visita privata del Museo Archeologico Nazionale

4.6

5+ recensioni

Include

  • Biglietto d'ingresso regolare
  • Guida turistica privata autorizzata
  • Cancellazione gratuita

A partire da:

€180

Prenota ora

Cosa vedere al Museo Archeologico Nazionale

Maschera di Agamennone

Uno dei reperti più iconici del Museo Archeologico Nazionale di Atene è la Maschera di Agamennone, una maschera funeraria in oro risalente al 1550-1500 a.C. circa. Scoperta nel 1876 da Heinrich Schliemann a Micene, la maschera era inizialmente ritenuta appartenere al leggendario re Agamennone dei poemi di Omero. Sebbene le ricerche moderne suggeriscano che sia antecedente alla guerra di Troia di diversi secoli, la maschera rimane un simbolo dell'artigianato miceneo e delle pratiche di sepoltura reali. Il suo design intricato e il suo significato storico la rendono una tappa obbligata per i visitatori interessati alla storia della Grecia antica.

Meccanismo di Anticitera

Ospitato nella Collezione dei Bronzi del museo, il Meccanismo di Anticitera è una straordinaria testimonianza dell'ingegneria greca antica. Recuperato da un naufragio al largo dell'isola di Anticitera nel 1901, questo dispositivo del II secolo a.C. è considerato il più antico computer analogico conosciuto al mondo. Composto da almeno 30 ingranaggi di bronzo, veniva utilizzato per prevedere le posizioni astronomiche e le eclissi e per seguire cicli come i giochi olimpici antichi. La complessità e lo scopo del meccanismo evidenziano l'avanzata comprensione tecnologica degli antichi Greci.

Artemision Bronzo

Una delle sculture più sorprendenti del Museo Archeologico Nazionale è il Bronzo di Artemision, un capolavoro dell'arte greca classica. Rinvenuta in un naufragio al largo di Capo Artemision e risalente al 460 a.C. circa, la statua raffigura Zeus o Poseidone, con il braccio teso che un tempo reggeva una folgore o un tridente. Alta più di due metri, la figura cattura un momento di movimento dinamico e di potenza, mostrando la maestria greca nella scultura in bronzo. L'anatomia dettagliata, la posizione realistica e l'energia espressiva riflettono le conquiste artistiche del primo periodo classico.

Domande frequenti e suggerimenti

Per saperne di più